Tre grandi parterre decorano il lato della Reggia che si affaccia sui giardini - il Parterre Nord, il Parterre Sud e il Parterre dell'acqua- ognuna presenta sequenze di piante disposte seguendo motivi simmetrici.
Il Parterre dell'acqua è caratterizzato da due grandi bacini d'acqua rettangolari. Qui è possibile osservare un esempio mirabile di utilizzo della luce come elemento di decorazione: questa area riflette sapientemente i raggi del sole e illumina la parete esterna della Sala degli Specchi.
I Parterre Nord e Sud circondano la base del palazzo e possono essere visti dal Parterre dell'Acqua. L'inizio del Parterre Nord è facilmente individuabile grazie alle sue due statue in bronzo risalenti all'anno 1688 - il Mugnaio e la Venere Pudica. L'area è divisa in due da una grande vasca circolare che ospita la Fontana della Piramide. Progettata da Charles Le Brun, la fontana ha richiesto tre anni di costruzione ed è composta da tre livelli di vasche di piombo sostenute da statue di delfini, gamberi e Tritoni
Il Parterre Sud, noto anche come giardino dei fiori, è accessibile salendo i gradini fiancheggiati da due sfingi di bronzo. Dalla balaustra si può ammirare una splendida vista sull'Orangerie.